Cos’è l’ANDOS?

Gli scopi dell'Associazione A.N.D.O.S. ODV
Riunire in libera associazione le donne operate al seno e coloro che intendono collaborare alla loro assistenza.

Gli scopi dell'Associazione A.N.D.O.S. ODV
Organizzare campagne di educazione sanitaria, sociale e di divulgazione.

Gli scopi dell'Associazione A.N.D.O.S. ODV
Svolgere attività di formazione, informazione, prevenzione sui problemi attinenti il cancro mammario finalizzata al pieno successo terapeutico insieme a quello funzionale rieducativo.

Gli scopi dell'Associazione A.N.D.O.S. ODV
Educazione e prevenzione fanno parte di un processo psicologico che deve rimuovere la paura della malattia.
L’ANDOS Oglio-Po riunisce le donne operate al seno nonché quanti sono interessati e desiderano contribuire alla loro riabilitazione fisica, psicologica e sociale.
I servizi attualmente erogati riguardano:
- Assistenza specialistica oncologica;
- Linfodrenaggio manuale, rieducazione funzione motoria di gruppo;
- Assistenza psicologica individuale e di gruppo;
- Formazione psicologica degli operatori volontari.
Gli scopi dell’Associazione
- Riunire in libera associazione le donne operate al seno e coloro che intendono collaborare alla loro assistenza.
- Svolgere attività di formazione, informazione, prevenzione sui problemi attinenti il cancro mammario finalizzata al pieno successo terapeutico insieme a quello funzionale rieducativo.
- Organizzare campagne di educazione sanitaria, sociale e di divulgazione.
- Promuovere iniziative nel campo della ricerca, della formazione e dell’aggiornamento professionale.
- L’educazione alla salute e la prevenzione sono due obiettivi primari fra loro collegati.
- Educazione e prevenzione fanno parte di un processo psicologico che deve rimuovere la paura della malattia.
- Lo stato di salute è una condizione di benessere globale della persona che può essere riacquisito anche attraverso una esperienza di malattia.
- L’assistenza psicologica può essere richiesta in ogni momento del percorso che la donna deve affrontare per il ripristino di uno stato di salute psicologica.
- L’assistenza psicologica si concretizza, oltre che con interventi sulla persona, anche con la costituzione di gruppi di formazione psicologica per i volontari con l’obiettivo di acquistare buone capacità di relazione e di gruppi di supporto psicologico alle donne che hanno affrontato l’esperienza della malattia.