La recente osservazione che in alcuni Paesi del nord Europa come la Gran Bretagna si osservi una tendenza alla riduzione della mortalità significativa e consistente (circa 1-2% per anno) conferma che, oltre al miglioramento della sopravvivenza grazie a terapie più efficaci, si ottiene un reale beneficio dal miglioramento complessivo della diagnosi, anche al di fuori dei programmi di screening organizzati.
Gli accertamenti diagnostici da proporre a scopo preventivo in assenza di sintomi significativi possono essere i seguenti:
Se hai meno di 40 anni: nessun controllo preventivo programmato, salvo che si tratti di donna ad alto rischio inserita in uno specifico programma di sorveglianza diagnostica. Il primo test consigliato è comunque l¡¯esame clinico. In presenza di segni obiettivi che meritano un ulteriore accertamento diagnostico puoi ricorrere all’esame ecografico, alla mammografia e all’esame citologico per agoaspirazione. L’esame ecografico in assenza di segni obiettivi non è indicato.
Dai 40 ai 50 anni: il test diagnostico con finalità preventiva è la mammografia con periodicità annuale o biennale; l’esame clinico e l’ecografia possono integrare validamente i due primi esami.
Dopo i 50 anni: mammografia, ti raccomandiamo la partecipazione a programmi di screening o, in assenza di questi, il controllo periodico spontaneo. Il prolungamento della vita media suggerisce l’opportunità di continuare i controlli periodici almeno fino a 74 anni. La periodicità raccomandata è ogni 2 anni, anche se in alcuni centri si preferisce intensificare i controlli annuali in donne con mammelle mammograficamente dense e/o in terapia sostitutiva. Le raccomandazioni ai controlli periodici sono estendibili anche ai maschi di età superiore a 50 anni.
Cercando un nodulo o altra alterazione
Le mammelle della donna vanno incontro a molti cambiamenti perfettamente normali per tutta la durata della sua vita. Sono suscettibili di cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale, la gravidanza, l’allattamento, la menopausa (cambio di vita) e la perdita di peso o l’aumento di peso. Comunque, sono cambiamenti per i quali potrai sempre sentire il tuo medico. Questi cambiamenti includono:
Il tuo medico potrà fare una di queste tre cose:
Se il tuo medico pensa che potresti essere vista urgentemente, puoi prenotare un appuntamento entro due settimane. Diversamente puoi restare ad aspettare fino ad 8 settimane.
© 2015 Comitato A.N.D.O.S. Oglio Po Onlus - All rights reserved | CF 92002270202 | [email protected] | privacy | credits